Durata: 30 ore
Periodo: dicembre 2021-gennario 2022
Calendario lezioni:
26-27 novembre (online)
10-11 dicembre (online)
21-22 gennaio (in presenza)
Luogo: Roma
Crediti: 6 ECTS
Livello: Laurea magistrale o master in diritto, economia o scienze politiche
Prerequisiti: Conoscenze di base in economia politica ed economia aziendale
Il corso ha tre parti principali:
1. Introduzione alla struttura dei mercati dell’energia (9 ore)
- Caratteristiche tecnologiche dei mercati dell’energia (3 ore) - Professor Xavier Lorenzo Rousseau
- Regolazione dei mercati dell’energia (3 ore) - Professor Emanuele Tarantino
- Concorrenza nei mercati dell’energia (3 ore) - Professor Emanuele Tarantino
2. Approfondimento sui mercati a valle (6 ore)
a. I mercati Power & Oil (3 ore) - Professor Hannelore Rocchio
b. Il mercato del gas (3 ore) - Professor Xavier Lorenzo Rousseau
3. Nuovi sviluppi, la transizione energetica e l’idrogeno (14 ore)
a. I mercati dell’energia e il processo di de-carbonizzazione: una visione dinamica (3 ore) - Professor Hannelore Rocchio
b. Nuovi sviluppi nella regolazione dei mercati dell’energia (4 ore) - Professor Emanuele Tarantino
c. Il ruolo delle aziende operanti nel mercato del petrolio e nel gas (4 ore) - Professor Hannelore Rocchio
d. Focus sul mercato dell’idrogeno (4 ore) - Professor Xavier Lorenzo Rousseau