STRUTTURA DIDATTICA
La terza edizione del Master in Scienze Economiche, Bancarie ed Assicurative Europee (SEBE) di II Livello organizzato dalla School of European Political Economy (SEP) dell’Università degli Studi Luiss – Guido Carli di Roma in collaborazione con IBL Banca S.p.A e con Net Insurance S.p.A., si rivolge sia ai dipendenti di IBL Banca che intendano consolidare ed ampliare le loro competenze professionali, sia ai giovani neolaureati in discipline economiche e giuridiche desiderosi di indirizzare la loro formazione nei diversi settori specialistici quali: financial banking manager, accounting manager, financial officer manager, human risorse manager.
L’impegno formativo complessivo per lo svolgimento del Master è di 1.500 ore a fronte dell’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU). 1.000 ore sono di studio individuale, mentre 500 sono ore di lezione o di stesura della tesi. In particolare, sono previste:
- 440 ore di lezione dove si approfondiranno le tematiche fondamentali che regolano i mercati monetari e finanziari europei per poi approfondire gli aspetti gestionali e di governo dei rischi degli intermediari bancari. Di queste 440 ore:
- 400 ore sono di didattica frontale
- 40 ore sono di incontri seminariali
- 60 ore sono dedicate alla stesura della tesi.
Per l'ammissione alla preparazione della tesi, che richiede la nomina di un relatore e che dovrà sfociare nella consegna di un elaborato, è necessario aver assicurato la presenza per almeno l’80% delle ore di lezione, aver superato tutte le prove intermedie e/o tutte le altre attività previste dal Programma didattico.
Il Master si svolgerà presso le sedi dell’Ateneo, site a Roma.
Il Master, della durata di dieci mesi, si articola in tre macro-aree tematiche.
- La prima macro-area è di inquadramento teorico e verte su tematiche relative alla politica monetaria, all’economia monetaria europea ed alle principali norme che regolano la materia bancaria e assicurativa.
- La seconda macro-area approfondisce le attività tipiche poste in essere dalle aziende di credito e le principali attività che riguardano le società di assicurazione con approfondimenti in materia operazioni straordinarie, cartolarizzazione di crediti e insurtech.
- La terza macro-area riguarda, invece, le tematiche relative all’organizzazione, il legale, il sistema dei controlli, interni ed esterni, la gestione delle Risorse Umane e gli scenari strategici.
Ciascun modulo è affiancato da un laboratorio, in cui i discenti acquisiscono esperienza diretta nell'uso del metodo sperimentale. Alcuni dei laboratori hanno come obiettivo l'integrazione dell'apprendimento da parte dei discenti.
Con il procedere del programma del Master, i discenti acquisiscono maggior confidenza nell'utilizzo del metodo sperimentale e quindi parte sempre più attiva ai lavori di laboratorio.
L'esperienza del Master si conclude con un project work finale che sintetizza e applica le tematiche incontrate dal discente durante l'anno di studio. I discenti sono infatti incoraggiati a scegliere un project work compatibile con l'applicazione del metodo sperimentale esplorato durante i laboratori.
L’orario delle lezioni è, di norma, articolato come segue:
venerdì dalle 14,30 alle 18,30
sabato dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
La terza edizione del Master (2021-22) inizierà nel mese di febbraio 2022. La data della prima lezione e il programma di quelle successive saranno inviati agli iscritti al Master.
INSEGNAMENTI PREVISTI
Le lezioni si svolgeranno a Roma, nel campus di viale Pola n. 12.
Il curriculum del master si articolerà nei seguenti moduli:
1. Politica ed economia monetaria europea
1.1. Mercato bancario e mercati finanziari
1.2 Politica monetaria europea
1.3 Economia monetaria
1.4 Diritto degli intermediari finanziari e Mifid
1.5 Il contratto di Assicurazione
1.6 La normativa di Vigilanza e Solvency 2
1.7 Il bilancio delle imprese di assicurazione
1.8 Il bilancio della banca e la vigilanza prudenziale unica
2. Attività delle aziende di credito e di assicurazione
2.1 Le regole di Basilea, da Basilea 1 a Basilea 3
2.2 Asset Liability Management (ALM)
2.3 Il processo di gestione del credito
2.4 Investment banking
2.5 Fintech
2.6 Insurtech
2.7 I prodotti assicurativi e l’analisi dei fabbisogni assicurativi
2.8 Le operazioni di Mergers and Acquisitions (M&A)
2.9 Le operazioni di cartolarizzazione
2.10 Credito NPL e normativa di vigilanza
2.11 Gestione crediti NPL
2.12 Le logiche di creazione e distribuzione del valore
3. Organizzazione, Gestione Risorse Umane, legale, Controlli Interni
3.1 Organizzazione processi bancari
3.2 Gestione e sviluppo risorse umane
3.3 Risk Governance
3.4 Modello organizzativo 231/2001
3.5 Legale e societario
3.6 Sistema dei Controlli Interni
3.7 Risk Management
3.8 Compliance
3.9 Antiriciclaggio
3.10 Internal Audit
3.11 Public speaking
3.12 Final lecture